Giovanni Papini
L'inquietudine di un secolo

| Editore: | Roma, Giovanni Volpe Editore | 
| Pagine: | 139 | 
| Data: | 1981 | 
| Note: | Giovanni Papini (1881-1956), lo scrittore italiano che in vita conobbe affermazioni e contrasti, ha subìto dopo la morte un costante disconoscimento della sua statura d’artista e di uomo. Basterebbe questo a giustificare il presente volume, che mira a riscoprire la figura papiniana oltre la patina dei pregiudizi e travisamenti: perché di fronte al crollo definitivo degli altari idealistici, al fallimento irreparabile delle pretese di sistemare, incapsulare, razionalizzare il reale, l’avventura dell’autore delle «Stroncature» è quella dell’uomo che, apparso sulla scena del sapere agli albori del nostro secolo, ha incarnato di questo, soffrendolo e vivendolo sino in fondo – sino a vincerlo – il travaglio di una crisi senza precedenti. Forse soltanto oggi è possibile tentare di guardare al suo cammino lungo la prima metà del Novecento non come all’itinerario di un avventuriero della cultura, bensì come al tratto di strada percorso coraggiosamente da un uomo che la vita stessa ha trasformato in un testimone esemplare. | 
Il prezzo della coerenza
| 1 Contro la congiura del silenzio | pp. | 5-9 | |
| 2 L'avventura di Gian Falco | pp. | 9-14 | |
| 3 Dal «Regno» alla «Voce» | pp. | 14-18 | |
| 4 «Un uomo del tutto unico e singolare» | pp. | 18-23 | |
| 5 Un futurista contro Marinetti | pp. | 24-29 | |
| 6 Verso la conversione | pp. | 29-34 | |
| 7 Una penna al servizio di Dio | pp. | 34-38 | |
| 8 Un cattolico nel fascismo | pp. | 38-43 | |
| 9 Il suo capolavoro, il suo testamento | pp. | 43-46 | 
La vita e le opere
| La vita e le opere | pp. | 47-54 | 
Io, Giovanni Papini
| Presentazione | pp. | 55-56 | |
| CANNIBALE E GIRANDOLA | pp. | 57-61 | |
| NON SONO FINITO | pp. | 62-64 | |
| NON SONO FINITO | pp. | 64-67 | |
| LA FELICITA' DELL'INFELICE | pp. | 67-69 | 
Sull'Italia
| Presentazione | pp. | 71-72 | |
| CAMPAGNA PER IL FORZATO RISVEGLIO | pp. | 73-79 | |
| Presentazione | pp. | 73-75 | |
| Bisogna fare qualcosa d'importante | pp. | 75-76 | |
| Osate esser pazzo! | pp. | 76-77 | |
| Ogni retorica deve morire | pp. | 78-79 | |
| IL MESSAGGIO DELL'ITALIA | pp. | 79-82 | 
Socialimo e comunismo
| Presentazione | pp. | 83-85 | |
| CHI SONO I SOCIALITI? | pp. | 85-96 | |
| VISITA A LENINE | pp. | 96-98 | |
| LE PROFEIE DI MARX | pp. | 99-101 | 
Ritorno al Vangelo
| Presentazione | pp. | 103-104 | |
| PREGHIERA A CRISTO | pp. | 105-112 | |
| EISTONO CRISTIANI? | pp. | 112-117 | |
| L'ANTICHIESA | pp. | 117-120 | 
Dizionario dell'Omo Salvatico
| Presentazione | pp. | 121-122 | |
| AI PROTESTANTI | pp. | 123-125 | |
| ALLE DONNE | p. | 125 | |
| ABORTO | pp. | 125-1266 | |
| AI CATTOLICI CHIOCCIOLE | pp. | 126-128 | |
| ACCIUGHE | p. | 128 | |
| ACCOZZAGLIA | p. | 128 | |
| BABBO | pp. | 128-129 | |
| BANDIERA ROSSA | p. | 129 | |
| BIANCO E NERO | pp. | 129-130 | |
| BORGHESE | pp. | 130-131 | 
Bibliografia
| Presentazione | pp. | 133-134 | |
| 1 Opere di Giovanni Papini | pp. | 135-137 | |
| 2 Opere scritte in collaborazione | p. | 137 | |
| 3 Collezioni fondate e dirette | p. | 137 | |
| 4 Riviste fondate o dirette | pp. | 137-138 | |
| 5 Bibliografia ragionata delle opere critiche di Papini | pp. | 138-139 | 
Indice
| Indice | p. | 141 | |
| Indice 1981 | ||
| Mauro Mazza | ||
| ◄ Back | Cronologia | Next ► | 
